Il Prof. Tempesta si è laureato nel 1966 in Medicina e chirurgia presso l’ Università di Perugia:
Nel 1970 ha conseguito la Specializzazione in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali sempre presso la stessa Università.
Nel 1971 ha ottenuto la Libera Docenza in Farmacologia.
E’ stato Assistente Ordinario presso Gli Istituti di Farmacologia e successivamente di Psichiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica Del S. Cuore.
Professore Associato di Neuropsicofarmacologia presso la Facoltà di medicina e chirurgia della U.C.S.C.
Docente di Neuropsicofarmacologia presso le Scuole di Specializzazione in Neurologia e Psichiatria Della UCSC e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Facoltà di Medicina della Università di Chieti.
Dal 1976 al 2000 ha diretto il del Servizio clinico di Medicina delle Dipendenze del Policlinico Gemelli.
In questi anni oltre a rappresentare un punto di riferimento formativo per medici e psicologi nella gestione clinica dei comportamenti di addiction è stata sviluppata una intensa attività di ricerca scientifica nel campo.

Nel 2001 il Prof Tempesta per pensionamento lascia l'insegnamento e le responsabilità assistenziali, ma continua a svolgere intensa attività clinica e di ricerca.
Dal 1991 al 2019 è stato Presidente del Laboratorio Scientifico e negli ultimi tre anni anche Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani e Alcool. Un'Organizzazione impegnata nello studio dei comportamenti e delle problematiche dei giovani in rapporto alle bevande alcoliche.
La formazione psichiatrica del Prof. Tempesta poggia sia su competenze neurobiologiche acquisite con le ricerche nel campo della neuropsicofarmacologia sperimentale e clinica che su una preparazione psicodinamica che parte da una lunga analisi personale completatasi poi nelle attività formative della Società Psicoanalitica Analisi Mentale presieduta dal Prof Ignazio Maiore.
Lungo questi anni intensa è stata la collaborazione del prof. Tempesta con le Istituzioni Pubbliche Nazionali e regionali e con gli organismi della commissione Europea nella formulazione di piani di intervento e progetti di ricerca nel campo della psichiatria e delle tossicodipendenze.
Il Modello Bio Psico Sociale
I segni che anticipano una Sindrome di Dipendenza
- incapacità di tollerare stress e tensioni, con necessità di consumare per calmarsi;
- aumento della tolleranza agli alcolici;