DISTURBI DA ALCOL
DISTURBI DA ALCOL
Alcune considerazioni sui problemi legati all’abuso di alcol
Alcune considerazioni sui problemi legati all’abuso di alcol
Quando è che si diventa un bevitore inadeguato:
Quando
Quando
Quando, continuando a bere progressivamente, si va incontro ad aumentata tolleranza all’alcol- ad una diminuita capacità di tollerare gli stress e le tensioni- si beve per sentirsi sollevati (automedicazione)- si beve di nascosto – si tende a minimizzare le quantità.
Successivamente: si perde il controllo delle quantità - aumentano i sensi di colpa – aumenta la labilità emotiva - si perde in produttività- perdita della stima di se - si ha sollievo nel bere al mattino – c’è un ripiegamento sociale , con perdita di interessi- si cominciano ad avvertire problemi fisici legati all’effetto tossico dell’alcol.
Se non si è intervenuto prima si va incontro alla sindrome di dipendenza alcolica.
Dove
Dove: c’è necessità di bere al mattino- si va incontro ad un grave deterioramenti fisico e psichico-- è molto alta la compulsività al bere sia per la presenza di sintomi astinenziali che per il cravig.-
insorgono gravi problemi comportamentali e relazionali – le ubriacature divengono quotidiane.
E’ possibile intervenire in ogni momento di questa tragica progressione.
Come
- disponiamo di farmaci che aiutano ridurre il consumo di alcol
- può essere utile e/o necessario una disintossicazione in regime di ricovero
- per prevenire la ricaduta si può assumere una terapia avversativa con disulfiram
- si deve intervenire sulla comorbilità psichiatrica che si accompagna sempre all’abuso
- si può far ricorso a gruppi di autoaiuto
- si deve ricorrere ad un councelling psicoterapico
BEVITORE INADEGUATO
SENZA S.D.A.
BEVITORE INADEGUATO
SENZA S.D.A.
SENZA S.D.A.
Con possibile assenza di S.D.A.
BEVITORE INADEGUATO
CON S.D.A.
BEVITORE INADEGUATO
CON S.D.A.
Con probabile presenza di S.D.A.
Hai domande o bisogno di maggiori informazioni? Compila il modulo sottostante:
* Campi obbligatori